| 
Malattia Emorroidaria 
  
Funzione intestinale: 
La stitichezza spesso causa le emorroidi e le aggrava, per cui se è presente 
cercare di combatterla con tutte le misure possibili, se necessario anche con 
lassativi non irritanti (crusca, mucillagini, ecc...). 
  
Alimentazione: 
Ridurre drasticamente le spezie (pepe, peperoncino), gli alimenti che provocano 
stitichezza (riso, patate, pane bianco) e le bevande irritanti (the, caffè, 
birra, vino, altri alcoolici). Preferire alimenti ricchi di fibre, legumi, pane 
integrale, frutta e verdure fresche. Bere molta acqua, anche la mattina a 
digiuno. 
  
Movimento: 
Durante le crisi evitare di praticare sport come ciclismo, motociclismo, 
equitazione. Praticare attività fisica che rilassi (yoga) o fortifichi i muscoli 
addominali (ginnastica, camminate, nuoto). 
  
Igiene: 
Curare l'igiene personale locale mattina e sera e comunque dopo ogni evacuazione 
evitando di utilizzare detergenti non neutri, sali da bagno, ecc... 
  
N.B.: La diagnosi di emorroidi deve essere fatta 
sempre da un medico! 
Ovviamente in caso di attacco emorroidario acuto 
(dolore-bruciore-sanguinamento), consultare il proprio medico curante per le 
cure del caso.   |