Tutti i consigli
L'ORZAIOLO
L’orzaiolo è un’infiammazione batterica acuta, provocata dallo stafilococco, che
colpisce le ghiandole sebacee delle palpebre situate alla base delle ciglia.
Colpisce prevalentemente i giovani.
L’orzaiolo può formarsi nelle palpebre superiori o inferiori, all'esterno o
nella parte interna dell’occhio. Si manifesta con un rigonfiamento della
grandezza di un chicco d'orzo (da cui il nome) e un arrossamento della palpebra
spesso accompagnato da dolore localizzato nella zona colpita. Fra i sintomi
possono verificarsi anche senso di bruciore, lacrimazione eccessiva e fastidio
quando l’occhio è esposto alla luce. Se l’infezione è esterna, spesso l’orzaiolo
guarisce spontaneamente attraverso la formazione di un puntino giallastro
seguito dalla eliminazione del pus. L’orzaiolo non deve essere strizzato, perché
in questo modo l’infezione potrebbe espandersi a tutto l’occhio. Evitare l'uso
di lenti a contatto o l'applicazione di trucco. Sono utili impacchi di camomilla
per lenire il dolore e favorire la pulizia. Se dopo una settimana dalla sua
comparsa l'orzaiolo è ancora presente, meglio rivolgersi al medico. Se invece
l’orzaiolo è interno, l'infezione è più difficile che guarisca spontaneamente ed
è necessario il ricorso al medico che prescriverà una cura più specifica.
L'orzaiolo in alcuni soggetti tende a ripresentarsi frequentemente e/o in forma
più grave.
A volte può rendersi necessario incidere o asportare chirurgicamente l’orzaiolo.
|
Badolato Borgo

Badolato Borgo

Chiesa Provvidenza

Fontana "Cafuni"

Fontana "Graneli"

Fontana di Siena

Le Fontanelle

Una porcilaia |
|