Dr. Giacomo Leuzzi
 
     Studio Medicina Generale Convenzionato S.S.N.     

    Badolato Marina: Via delle Mimose n. 1

  Tel. Studio 0967-814927 (Badolato Marina)
  Tel. Cell.  328-1219944



P. IVA 01652020791

Home Orario Orario ricette Prefestivi chiuso pomeriggio Emergenze notturne e festive Consigli del medico Numeri utili: Ospedali, ecc. Assistenza Cittadini Stranieri Polo di Badolato LINK utili Contatti

Tutti i consigli

Celiachia

La celiachia è una patologia cronica autoimmune che provoca una reazione immunitaria dell’organismo all’assunzione di glutine scatenando uninfiammazione a livello del piccolo intestino (intestino tenue) che causa un appiattimento dei villi intestinali e di conseguenza un’incapacità di assorbire adeguatamente i nutrienti (soprattutto vitamine, calcio, ferro, ecc...) provocando danni a diversi organi tra cui sistema nervoso, osso, apparato riproduttivo, apparato vascolare. La sintomatologia può essere assente, lieve o importante e oltre ai sintomi intestinali che consistono in dolore addominale, diarrea, gonfiore e meteorismo, si può presentare con sintomi extraintestinali (anemia, perdita di peso, ipertransaminasemia, debolezza muscolare, osteopenia, cefalea, infertilità, poliabortività, alopecia, afte cavo orale, stomatiti, dermatite erpetiforme, sintomi neurologici non altrimenti spiegabili ad es. atassia). Colpisce l'1% della popolazione, ma in Italia almeno i due terzi dei celiaci non sono ancora stati diagnosticati (circa 400.000 !).
E' una patologia multifattoriale che insorge in
soggetti geneticamente predisposti scatenata da un fattore ambientale, ad esempio un’infezione intestinale da rotavirus nel corso dell’infanzia, o fattori fisiologici come le infezioni gastroenteriche o la gravidanza. La celiachia si associa spesso ad altre malattie autoimmuni (tiroidite autoimmune, diabete mellito tipo1, artrite reumatoide) e a sindromi genetiche (Down, Turner).
Gli esami per diagnosticare la celiachia comprendono: esami del sangue con sierologia per celiachia e in caso di risultato positivo, gastroscopia con biopsie multiple a livello del duodeno. Quindi per la diagnosi definitiva di celiachia è necessaria , tranne casi selezionati, la biopsia dell'intestino tenue con il prelievo di un frammento di tessuto, per determinare l'atrofia dei villi intestinali attraverso l'esame istologico. E' importante che gli esami del sangue e la biopsia intestinale vengano eseguiti rigorosamente a dieta libera, ovvero comprendente il glutine.
Non esiste una cura specifica per la celiachia,
l’unico trattamento efficace consiste nella rigorosa eliminazione del glutine dalla dieta. Sono dunque vietati pane, pasta, dolci e derivati del pane fatti con cereali e farine a base di avena, frumento, farro, orzo, grano, Kamut, o malto. Sono da evitare anche lievito e seitan, piatti pronti che possono contenere tracce di glutine, latte e yogurt a base di cereali e malto, salse, dadi solubili, insaccati e caramelle che hanno il glutine come addensante. Tra le bevande sono vietate birra e bevande solubili che potrebbero nascondere tracce di glutine e tè aromatizzati.



Badolato Borgo


Badolato Borgo


Chiesa Provvidenza


Fontana "Cafuni"


Fontana "Graneli"


Fontana di Siena


Le Fontanelle


Una porcilaia